Dal racconto del viaggiatore AL-ZUHURI, Kitab al-Dja’rafiyya intorno al 1150
… sulle rive del mare, si trova
la
città di Pisa, che è più importante di Genova. Essa è attraversata da un
fiume chiamato “fiume di Pisa”, che discende dal monte Mandja, il quale
è situato all’inizio del paese di Djilliqiya, verso nord. Su questo
fiume c’è un grande ponte costruito su otto archi che una nave può
attraversare a vele spiegate e sono muniti di battenti in legno
rinforzati di ferro che si chiudono di notte e si aprono di giorno per
paura dei vascelli dei musulmani. Tra la città e il mare vi è una
distanza di due parasanghe. I suoi abitanti sono di una grande bravura
in guerra e soprattutto abili marinai. Essi sono tra i migliori
costruttori di mangani, torri e strumenti di fortificazioni; sono
combattenti temibili sul mare, esperti nel lanciare la nafta. Sono gente
perfida e nefasta, pieni di violenza e di malvagità. Essi abbondano di
legno da costruzione ma lavorano anche il ferro, di cui fanno ogni sorta
di armi di qualità, come le cotte di maglia, gli elmi e le lance. Presso
di essi il cavaliere come la sua cavalcatura è così tanto coperto dalla
sua corazza che non si vede più niente di lui. Sono anche dei mercanti,
di terra e di mare, che vanno fino ai limiti della Siria, fino ad
Alessandria e all’Egitto, alle estremità del Maghreb e in Al-Andalus. Da
loro arrivano gli shayatin, questi navigli chiamati ghirban e qata’i’,
che sono stati i primi ad utilizzare in mare. Da loro arrivano la
trementina, il cuoio, lo zafferano e il cotone...
Il mio primo ringraziamento va
all'Associazione Culturale Italia Medievale, ( ACIM )
con sede legale a Milano,
che mi ha offerto di rappresentarla come Referente
in terra di Toscana. Spero di essere all'altezza della fiducia in me
riposta. Per il Medio Evo e per la diffusione della Cultura Medievale,
metterò a disposizione tutte le mie risorse. Pisa è una città ricca,
con un incredibile passato, ma condannata da una sorta di " Sindrome
della Meloria " a sonnecchiare eternamente ripiegata su se stessa. Della
ricchezza e del desiderio di riportare in auge una vitalità culturale e
civile, sono testimoni decine di associazioni, enti, privati, spesso,
purtroppo, scollegati gli uni dagli altri. In fondo a questa pagina, ho
collocato una serie di link ai siti che, con diverse peculiarità, possono
offrire uno spaccato ancor lusinghiero di ciò che fummo e di quello che
ancora, potremmo essere.
Non esiste
una spiegazione razionale che renda ragione della nascita di una passione.
Si ha e basta. Si coltiva, la si fa crescere, si ricavano in grandi
tematiche nicchie d'interesse, personali, bizzarre, non condivise. Non
importa, la passione ha la prerogativa di essere pura e non contaminabile
dal pregiudizio e da rumore di fondo. Spesso la passione si sposa con il
portato
culturale, interseca le esperienze della vita, i principi morali,
l'educazione. Per coltivare una passione non occorrono lauree
specialistiche, titoli, crediti. Il lavoro serio, lo studio, l'applicazione,
l'interesse e l'abnegazione, possono portare quello che calcisticamente si
identifica " nell'amatore", a conseguire importanti soddisfazioni. Così la
passione cresce silenziosa, si fortifica, da frutti. Negli ultimi anni la
mia attenzione si è concentrata sulle costruzioni sacre, sui templi
cristiani, sulle chiese. In ogni dove si sente parlare delle chiese,
definite " libri di Pietra ". Ma quanti conoscono la grammatica
necessaria per leggere tali libri e soprattutto, quanti conoscono le regole
che il costruttore osservò per collocare tali opere, nella libreria del
mondo? In rete si possono reperire milioni di foto, di illustrazioni
di chiese. E' rarissimo però incontrare uno studio di planimetrie,
identificare l'orientamento del tempio, reperire note relative alla
Latitudine e
Longitudine
del luogo in
esame. Eppure, di tali informazioni, fece tesoro l'architetto medievale per
orientare e progettare il proprio tempio. Il mio interesse è volto alla
chiesa vista come opera scaturita dal lavoro, dal sacrificio di generazioni
di scalpellini, muratori, carpentieri, artigiani di ogni sorta. Ma è forse
nell'Architetto, nel Magister che si condensa e poi sublima,
l'essenza di una scienza esatta, minuziosa.
Vediamo un esempio, non propriamente cittadino, ma che interessa un monumento fra i più suggestivi d'Italia e forse del Mondo,
l'Abbazia di San Galgano
...Cerchiamo
quindi di capire quale furono i ragionamenti e le speculazioni teoriche
compiute al momento del concepimento dell’opera. L’architetto aveva a
disposizione una discreta serie di opzioni e paradigmi ai quali ispirarsi,
ma è risultato chiaro da subito che progettò l’abbazia utilizzando i
rapporti metrici dettati dalla Coudèè, realizzando una chiesa equinoziale.
Col termine Coudèe di chiara origine francese, si identifica la misura del
“Cubito Reale del luogo”. E’ chiaro quindi che la misura della Coudèe,
non è assoluta, ma varia al variare del luogo e più precisamente è funzione
trigonometrica della latitudine. A San Galgano (come in
qualsiasi altro luogo) i raggi del sole osservati alla stessa ora in periodi
diversi dell’anno, sono incidenti con angolazioni diverse e producono
incontrando un’asta verticale, ombre di misure diverse. Nel compiere questo
tipo di indagini, è indispensabile standardizzare il più possibile il
processo di misura, quindi immaginiamo di usare un’asta lunga un metro e
ipotizziamo di collocarla in posizione perfettamente verticale. Stabiliamo
un giorno dell’anno, per esempio il giorno dell’equinozio di primavera e
fissiamo anche l’ora alla quale compiere la misura, per esempio mezzogiorno,
o meglio quando il sole è all’apice della sua traiettoria in cielo. L’asta
produce un’ombra in funzione dell’apparente angolazione dei raggi solari,
angolo che chiamiamo
alpha. Se incliniamo l’asta in direzione del sole, fino a far sì che
sia perfettamente parallela coi raggi solari, noteremo che l’ombra si riduce
fino a scomparire del tutto.
Quando
l’ombra è praticamente nulla ovvero quando i raggi colpiscono l’asta alla
sua sommità, la misura che va dall’apice dell’asta al suolo rappresenta la
Coudèe. Dal momento che abbiamo utilizzato un’asta di dimensioni unitarie,
possiamo affermate che la dimensione della Coudèe è funzione dell’angolo
alpha e più precisamente sen alpha. E’ pur vero, (e oggi abbiamo
gli strumenti per compiere questi calcoli con estrema precisione) che il
giorno dell’equinozio l’angolo alpha misurato a mezzogiorno, è il
complementare dell’angolo che identifica la latitudine. In poche parole,
quando il carro del sole è al suo apice nel cielo, il giorno in cui le ore
di luce di buio si equivalgono, l’angolo alpha sommato ai gradi di
latitudine darà un risultato di 90°. La conseguenza immediata è che ai
nostri giorni per trovare la Coudèe del luogo che ci interessa, è
sufficiente determinare il coseno di 90 - alpha, ossia il coseno
della latitudine. Ho verificato personalmente questa teoria il giorno
dell’equinozio di primavera dell’anno 2004. Nonostante un sole presente solo
a tratti alle 12 e 32 minuti, (alba alle ore 06.32’) momento di
massima altezza del sole nella volta celeste, è stato effettuato il rilievo
ottenendo un valore medio di 72 centimetri, ovvero la centesima parte della
misura della navata. Se riflettiamo bene e ci immaginiamo nei panni
dell’architetto oltre 800 anni fa, ci rendiamo conto che in fondo si tratta
di una tecnica di semplicissima realizzazione, che presuppone però una
elevata conoscenza di astronomia, matematica e trigonometria. Soprattutto
presuppone che si padroneggi il concetto di una terra sferica ed inclinata
rispetto all’equatore celeste! Osserviamo ora per un attimo la
planimetria della chiesa e le relative misure metriche.
Possiamo notare che una linea ideale divide all'altezza dei transetti la chiesa in due, una di metri 27.5 l'altra di 44.5 metri.
Il rapporto tra la misura della navata fino ai transetti, con la porzione restante è pari a
44.5/27.5 =1.618 ovvero il valore di F, il numero di Fidia o numero d'oro.
Analogo discorso vale per il rapporto tra la larghezza dei transetti e quella del corpo della navata. Il risultato è sempre 1.618.
Un cenno alla distanza tra l'intercolumnio. Risulta essere 6.3 metri ovvero la milionesima parte della dimensione del raggio terrestre.... Da dove discendevano tali conoscenze?... ...
Questo brevissimo estratto è tratto da
Siena e San Galgano
"Siena e San Galgano Percorsi Magici fra Arte Mito e Scienza" di Morena Poltronieri, Sergio Costanzo e Nicola Menicacci, pag. 160 Edizioni Hermatena (BO), 2004, ISBN 88-88437-24-X
Nel volume oltre ad una esaustiva analisi condotta sull'Abbazia, se ne ritrova un'altra realizzata sulla Rotonda di Montesiepi, quella della famosa Spada nella Roccia.
Per leggere un resoconto della seduta di rilievi, consultare il sito di Nicola Menicacci
Analoghi studi sono stati effettuati su varie altre chiese medievali italiane e straniere, su moschee nonché su planimetrie di antiche basiliche protocristiane
Basilica Ulpia Cattedrale di Reims Crak Cavalieri ( Siria )
Basilica di San Pietro Cattedrale di Chartres San Simeone ( Siria )
Basilica di Santa Maria Maggiore Spira ( Germania ) Moschea di Damasco ( Siria )
Cappella Palatina Aquisgrana Treviri ( Germania ) Santa Sofia (Istambul )
Duomo Milano Sant'Apollinare Temple Church Londra
San Michele Pavia Sant'Antimo Fromista ( Spagna )
A Pisa
Studi, sul dimensionamento, l'orientazione e i rapporti metrici tra le varie parti componenti i templi, nonché gli alzati, sono stati effettuati per la
Pieve di San Casciano ( Cascina ) Chiesa di San Michele degli Scalzi
Basilica di San Piero Chiesa Cattedrale
Eremo della Spelonca ( Monti Pisani ) San Marco di Rigoli
Pappiana San Giorgio in Ponte ( chiesa inglobata nel palazzo Arcivescovile )
I dati relativi a tali esperienze,
non sono al momento disponibili in rete perchè in attesa di pubblicazione a mezzo stampa.
NOTA BENE
Per affrontare in modo coerente e compiuto, lo studio dell'orientamento e del dimensionamento di una costruzione sacra, è indispensabile confrontarsi quantomeno con studi di carattere matematico, astronomico e ovviamente storico.
Per chi volesse tentare di approfondire tali argomenti, consiglio decisamente di frequentare e studiare quantomeno
i contenuti e le applicazioni di questi tre siti
Navigazione Astronomica Archeoastronomia Nautico Artiglio
Visita
http://medievale.splinder.com Quotidiano di informazione Medievale
http://italiamedievale.splinder.com Blog a più mani su temi Medievali
http://medioevo.leonardo.it/blog Libri ! Tutte le uscite editoriali inerenti il Medio Evo
http://www.stilepisano.it Orgoglio e cultura Pisana. Immensa raccolta di Antichi Documenti e non solo !
http://www.gruppiarcheologici.org/pisa Il sito del Gruppo Archeologico Pisano
http://www.brynmawr.edu/Acads/Cities/wld/wcapts1.html Imponente raccolta di planimetrie di templi di ogni
epoca e latitudine. Indispensabile !
e anche
http://www.societastoricapisana.it
http://www.humnet.unipi.it/medievistica
http://www.navigationdusavoir.net/PortalPisa/PortalPisa/italiano/index.html
http://www.comunitaebraicapisa.it
http://www.comune.pisa.it/doc/etn/ent_it/pisa1.htm
http://www.comune.pisa.it/gr-archeologico/terzanaia/index.html
http://www.ilportalesardo.it/monumenti/index.htm
Pagina in perenne Costruzione
Segnalo una iniziativa culturale proposta dall'ACIM in collaborazione con altre Associazioni Culturali Pisane e l'Istituto Scolastico Galilei di Pisa
Leggete Il report cliccando qua sotto